Tel. 0424 32474 email: info@droghificiosartori.it
  • 0Carrello
Droghificio Sartori
  • Home
  • Chi Siamo
  • In vendita online
    • Kit barbecue
    • Le tisane di Natale
    • Spezie ed Erboristeria
    • Zafferano
    • Sale
    • Dolci
    • Insaporitori
  • I Nostri Prodotti
    • Spezie ed Erboristeria
    • Sale
    • Zafferano
    • Insaporitori e specialità per cucina
    • Miscele per salumi
      • Insaporitore per carni con sale
      • Concia per wurstel tipo 1
      • Concia per wurstel tipo 2
      • Fior di droga per salsiccia
      • Fior di droga pura per mortadella
      • Fior di droga per zamponi e cotechini
      • Droga lattonzolo
      • Concia per bresaola
      • Concia per lingua /ss
      • Concia npu tipo b
      • Mix salame campagnolo
      • Concia per porchetta
      • Concia per speck
      • Droga preferita intensa
      • Droga squisita intensa
      • Droga superior
      • Droga per coppa
      • Droga trentina
      • Insaporitore piccante per hamburger
      • Insaporitore dolce per hamburger
      • Droga per arrosti V
      • Gran burger 0010 WA
      • Insaporitore alle erbe per il pesce T1
    • Preparati per dolci
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
In offerta!
Timo Sartori

Timo

€1.90 €1.60

Il timo Sartori, grazie al suo aroma intenso, è ottimo per la preparazione di carni arrosto o in umido, pesce, verdure e tanti altri piatti.

Disponibile: Timo Sartori ( confezione da 10 g).

timo

COD: timo001 Categoria: spezie ed erboristeria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Nome scientifico: Thymus vulgaris.

Provenienza: pianta originaria della zona del mar Mediterraneo occidentale. Il timo in Italia è presente in quasi tutto il territorio, sia allo stato spontaneo sia allo stato coltivato. La sua coltivazione si è estesa anche in Germania, Francia, Inghilterra e Spagna.

Caratteristiche botaniche: Il timo si presenta come un arbusto dalle dimensioni ridotte con delle foglie grigio-verdi piuttosto piccole e ricoperte da una fitta peluria. I fiori sono di colore bianco o rosato, mentre i frutti sono degli acheni contenenti dei semi e ricoperti da una sorta di guscio marroncino. Il profumo intenso del timo è immediatamente avvertibile, soprattutto se si sfregano le foglie tra le dita .

Varietà: ecco le varietà maggiormente conosciute:

  • Thymus serpillum
  • Thymus Herba barona
  • Thymus citriodorus

Storia: il timo aveva un posto di assoluto rilievo nell’antichità. Nell’Egitto dei Faraoni ad esempio veniva frequentemente usato nelle procedure d’imbalsamazione dei morti, mentre nell’antica Grecia se ne apprezzavano in particolare le sue qualità in cucina. Sembra che abbia tratto in qualche modo origine dai greci, anche l’usanza dei soldati romani di cospargersi con acqua e timo prima di una battaglia. Da notare come la parola Τιμή( timè), vocabolo che in lingua greca ha il significato di coraggio / forza, sia pressoché identico a quello con cui si identifica questa pianta. Più scaramantico è l’impiego che veniva fatto del timo nel periodo medioevale, quando vi era l’usanza di mettere sotto il cuscino dei rametti di questa pianta per cercare di scacciare gli incubi notturni. Allo scopo di allontanare il male e garantire un buon auspicio il timo era disegnato dalle dame sugli scudi dei propri amati per assicurarne il ritorno a casa.

Proprietà della pianta: le principali proprietà di questa pianta, ovvero quelle antisettiche, sono conosciute sin dall’antichità. Nell’ “Herbario novo” , saggio rinascimentale del 1585 sulle principali piante medicinali di Castore Durante, il timo veniva consigliato, cotto nel vino, per combattere l’asma e le infezioni della vescica. Inoltre, fino al primo dopoguerra, la maggior parte dei disinfettanti più diffusi era a base di timo. Questa pianta, con le sue proprietà, può fungere anche da digestivo ed essere usata come rimedio per le infiammazioni dell’apparato respiratorio.

Usi e impieghi: il timo viene molto usato in cucina perché si sposa bene con moltissimi cibi: carni arrosto o in umido, pesce, verdure, funghi, oli e aceti aromatici. Talvolta viene impiegato anche nella preparazione di liquori e nella profumazione dei vini. Il suo infuso è un ottimo sostituto di tè o caffè. Con il timo si possono produrre anche sciroppi contro la tosse e oli essenziali utili per la preparazione di shampi, lozioni, deodoranti etc …

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Timo” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Pepe rosa

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Prezzemolo

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Paprika dolce

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • peperoncino piccante Sartori

    Peperoncino piccante

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
© Copyright - Droghificio Sartori srl - Partita IVA 02826480242
Privacy Policy
Sale Kala NamakSale Kala Namak SartoriSale Rosso Hawaii SartoriSale Rosso Hawaii
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto