Tel. 0424 32474 email: info@droghificiosartori.it
  • 0Carrello
Droghificio Sartori
  • Home
  • Chi Siamo
  • In vendita online
    • Kit barbecue
    • Le tisane di Natale
    • Spezie ed Erboristeria
    • Zafferano
    • Sale
    • Dolci
    • Insaporitori
  • I Nostri Prodotti
    • Spezie ed Erboristeria
    • Sale
    • Zafferano
    • Insaporitori e specialità per cucina
    • Miscele per salumi
      • Insaporitore per carni con sale
      • Concia per wurstel tipo 1
      • Concia per wurstel tipo 2
      • Fior di droga per salsiccia
      • Fior di droga pura per mortadella
      • Fior di droga per zamponi e cotechini
      • Droga lattonzolo
      • Concia per bresaola
      • Concia per lingua /ss
      • Concia npu tipo b
      • Mix salame campagnolo
      • Concia per porchetta
      • Concia per speck
      • Droga preferita intensa
      • Droga squisita intensa
      • Droga superior
      • Droga per coppa
      • Droga trentina
      • Insaporitore piccante per hamburger
      • Insaporitore dolce per hamburger
      • Droga per arrosti V
      • Gran burger 0010 WA
      • Insaporitore alle erbe per il pesce T1
    • Preparati per dolci
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
Zafferano Sartori - bustina

Zafferano

€4.90

Lo zafferano, spezia conosciuta e utilizzata già dagli antichi romani  per preparare carni, salse, vini aromatici e tanto altro, grazie al suo avvolgente e pregnante aroma è ideale per arricchire di sapori e colori primi, secondi piatti e dolci.

Disponibile: blister da 4 bustine contenenti 0,085 g di Zafferano Sartori ciacuna.

zafferano-puro ruotato

COD: zaff-4 Categoria: zafferano
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Nome scientifico: Crocus sativus.

Provenienza: lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è origniario della Grecia o dell’Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia.

Caratteristiche botaniche: lo zafferano è una pianta perenne e sterile con un bulbo tubero sferico di colore bruno. Le foglie sono lunghe, sottili, prive di picciolo, di colore verde scuro e brillante e raggiungono un’altezza massima di 30-35 cm. I fiori sono formati da 6 petali di colore viola con una parte maschile costituita da 3 antere gialle su cui è appoggiato il polline. Vi è poi la parte femminile del fiore formata dall’ovario collocato alla base del bulbo dal quale si genera un lungo stilo di colore giallo che raggiunge la base del fiore. Da qui si dipartono i 3 lunghi stimmi di colore rosso-arancio che, una volta essiccati, vengono utilizzati come spezia in cucina.

Storia: il nome zafferano deriva dal latino “safranum“ che a sua volta deriva dall’arabo “za’faran“ che significa “giallo“. Le sue proprietà erano note agli Egizi, come confermato dal Papiro di Ebers del 1550 a.C. : essi infatti erano soliti impiegare lo zafferano nelle onoranze funebri, cospargendo le mummie con i pistilli, credendo l’aroma dei pistilli della pianta favorisse l’ascesa delle preghiere fatte in onore dei defuinti. In ambito cretese-miceneo il fiore dello zafferano appare raffigurato nelle pareti del Palazzo di Cnosso. Nella Bibbia, più precisamente nel Cantico dei Cantici, viene associato alle piante più aromatiche e pregiate che nascono in giardino. Nella mitologia greca, la nascita della pianta è attribuita all’amore del giovane Croco ( da qui l’origine del nome) per la ninfa Smilace. Gli dei erano contrari al loro amore e trasformarono il giovane nella pianta dello zafferano e la ninfa in quella sempre verde del tasso. Lo zafferano era inoltre adoperato dal dio greco Ermes, consigliere degli innamorati, per risvegliare il desiderio. Il grande Ippocrate, invece, lo prescriveva per curare la gotta ed i reumatismi, ma ci sono arrivate testimonianze del fatto che spesso venisse utilizzato anche come aroma ambientale per i teatri. I romani erano soliti utilizzare lo zafferaano per profumate le abitazioni i bagni imperiali e per colorare i veli delle spose, che secondo la tradizione, dovevano essere arancioni. Non mancano applicazioni in ambito cosmetico: molto spesso infatti le donne romane lo usavanbo per tingere  i capelli, le unghie e le labbra. Tuttavia con la caduta dell’Impero romano la popolarità dallo zafferano venne meno, e la sua coltura sopravvisse in Oriente, nell’impero di Bisanzio, e nei paesi arabi. Attorno all’anno mille furono gli Arabi che ne reintrodussero in Europa la coltivazione attraverso la Spagna. Fino al Medioevo le pianta aveva il nome di croco, poi gli arabi lo cambiarono in “za’faran” (termine derivato dal persiano “Sahafran”) in riferimento al colore giallo assunto dagli stimmi dopo la cottura.

Proprietà terapeutiche:lo zafferano contiene carotenoidi, vitamina A, B1, B2 e un olio essenziale ad azione prevalentemente cardiotonica, antispasmodica, emmenagoga e stomachica. La fitoterapia utilizza lo zafferano come rimedio all’insonnia, ai dolori mestruali e per favorire la digestione. Essendo lo zafferano un potente antiossidante, il suo utilizzo contrasta efficacemente i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Un recente studio  ha dimostrato che lo zafferano sarebbe anche in grado di regolare il tono dell’umore, agendo sul sistema nervoso centrale, rendendo questa spezia un buon aiuto in caso di stati depressivi, ansia e stress.

Usi ed impieghi: in cucina lo zafferano è stato utilizzato, sin dall’antichità, per speziare i cibi, esaltare qualunque pietanza e soddisfare i palati più esigenti. Le proprietà coloranti della pianta erano utilizzate nei tempi antichi soprattutto per stoffe di pregio. Con l’avvento della chimica il suo uso come colorante è stato ridimensionato, se non addirittura abbandonato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Zafferano” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright - Droghificio Sartori srl - Partita IVA 02826480242
Privacy Policy
Sale Blu del Tier settentrionaleVaniglia Bourbon
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto