Descrizione
Nome scientifico: Capsicum tetragonum.
Provenienza: la paprika non è altro che il risultato del lavaggio, del taglio, della mondatura e dell’essicazione di una o più qualità di Capsicum ( peperone). Per questo motivo l’origine e la provenienza della paprika coincidono con quella di tutte le varietà di Caspicum( peperone).
Caratteristiche botaniche: il Capsicum è un genere di pianta erbacea o arbustiva appartenete alla famiglia delle Solenaceae. La forma della pianta è variabile a seconda della specie.
Varietà:
- Kulonleges: paprika molto delicata, macinata fine, dal colore rosso vivo e non piccante.
- Eros paprika: di colore marrone e dal gusto piccante, solitamente viene macinata piuttosto grossa.
- Paprica fine: presenta colore chiaro ed ha un sapore dolce.Paprika rosa: presenta un gusto piuttosto pronunciato.
- Paprika semidolce: presenta gusto forte e un colore rosso vivo.
- Paprika dolce: dal colore rosso vivo, è caratterizzata da un gusto fortemente aromatico e dolce.
Storia: il nome di questa spezia è origine ungherese e indica per l’appunto alcune qualità di peperoni dal sapore dolciastro da cui si ricava la paprika. La storia della paprika e del suo viaggio fino al Danubio è controversa. Dato per assodato che tutto risale ai viaggi di Colombo nelle Americhe, poiché com’è noto prima di allora il peperone era sconosciuto in Europa, non è ben chiaro ciò che avvenne in seguito. Alcuni ritengono che una volta arrivata in Spagna si sia poi diffusa nel resto del continente. Altri, invece, affermano che sia stata portata in Ungheria dai Turchi nel XVI-XVII sec., A questo proposito una leggenda popolare narra che sarebbe stata una giovane contadina ungherese scappata dall’harem di un pascià turco, dove si coltivavano i peperoni, ad insegnare ai contadini del suo villaggio come lavorare la paprika. Sembra comunque che la pianta di peperoni utilizzata per la produzione della paprika ungherese sia gemella di una pianta indiana, mentre quella spagnola è indubitabilmente proveniente direttamente dall’America centrale.
Proprietà della pianta:la paprika possiede diverse proprietà benefiche; essendo molto ricca di vitamina C, questa spezie è in grado di stimolare la digestione, di favorire la digestione e di rinforzare l’apparato circolatorio.
Usi e impieghi: la paprika trova il suo maggiore impiego in ambito culinario. Solitamente viene utilizzata per insaporire la carne, i formaggi, la panna, il pomodoro, la cipolla e viene talvolta unita in altre miscele di spezie. Alcuni, inoltre, attribuiscono alla paprika proprietà toniche e stimolanti dell’apparato digerente e circolatorio, oltre che incisive proprietà antisettiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.