Tel. 0424 32474 email: info@droghificiosartori.it
  • 0Carrello
Droghificio Sartori
  • Home
  • Chi Siamo
  • In vendita online
    • Kit barbecue
    • Le tisane di Natale
    • Spezie ed Erboristeria
    • Zafferano
    • Sale
    • Dolci
    • Insaporitori
  • I Nostri Prodotti
    • Spezie ed Erboristeria
    • Sale
    • Zafferano
    • Insaporitori e specialità per cucina
    • Miscele per salumi
      • Insaporitore per carni con sale
      • Concia per wurstel tipo 1
      • Concia per wurstel tipo 2
      • Fior di droga per salsiccia
      • Fior di droga pura per mortadella
      • Fior di droga per zamponi e cotechini
      • Droga lattonzolo
      • Concia per bresaola
      • Concia per lingua /ss
      • Concia npu tipo b
      • Mix salame campagnolo
      • Concia per porchetta
      • Concia per speck
      • Droga preferita intensa
      • Droga squisita intensa
      • Droga superior
      • Droga per coppa
      • Droga trentina
      • Insaporitore piccante per hamburger
      • Insaporitore dolce per hamburger
      • Droga per arrosti V
      • Gran burger 0010 WA
      • Insaporitore alle erbe per il pesce T1
    • Preparati per dolci
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
In offerta!

Cannella

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

€1.80 €1.50

Cannella pura Sartori: la migliore qualità per tutte le vostre dolci ricette . Ideale per la preparazione di torte, biscotti, caramelle e praline. Può essere utilizzata anche come aroma in creme, nella panna montata, nelle meringhe, nei gelati e in numerosi liquori.

Confezione da 5 Bustine. Ogni bustina contiene 5 g di cannella pura.

COD: cannella-5g Categoria: dolci
  • Descrizione
  • Recensioni (1)

Descrizione

Nome scientifico: Cinnamomum verum.

Provenienza: l’albero della cannella è nativo del sud-ovest dell’ India e dello Sri Lanka.

Caratteristiche botaniche: la cannella è costituita dalla corteccia di alcuni alberi appartenenti alla famiglia delle Lauraceae. L’altezza dell’albero della cannella è di circa 15 metri. Le sue foglie, di forma ovale e acuminate, sono disposte in maniera opposta. I rami suoi sono particolarmente rugosi e di un colore tendente al grigio. I fiori sono raggruppati in infiorescenze bianche dalle quali si genere il frutto. La corteccia dell’albero, una volta liberata dal sughero esterno e dal parenchima sottostante, viene frammentata, arrotolata in cilindri multistrato ed essiccata. E’ proprio in questo modo che si formano i classici bastoncini di cannella dalla particolare forma che ricorda dei piccoli rotoli di pergamena.

Varietà: la cannella Ceylon è la più pregiata e la più costosa. Esistono altri tipi di cannella, ovvero:

• la Cinnamomum cassia, chiamata anche cannella della Cina o cannella cinese, tipica della Cina, è una cannella meno pregiata, leggermente più aspra e meno dolce.
• la Cinnamomum burmannii, proveniente dall’Indonesia.
• la Cinnamomum Loureiroi, proveniente dal Vietnam.

Storia: le cortecce di cannella sono tra le spezie maggiormente descritte nei libri delle erbe dell’imperatore cinese Shen Nung sin dal 2700 a.C. Questa spezia viene citata pure nella Bibbia e più precisamente nel libro dell’Esodo, quando Dio ordina a Mosè di consacrare il Tempio con un misto di sostanze aromatiche tra cui anche la cannella. Pur provenendo dall’Oriente, sia i Greci che i Romani credevano che arrivasse dall’Arabia o dall’Etiopia e che fosse raccolta con modalità alquanto bizzarre: lo storico greco Erodoto a questo proposito narra che la cannella cassia nasceva in un lago poco profondo sulle cui rive erano appollaiati migliaia di uccelli, simili a pipistrelli, pronti ad aggredire chiunque si avvicinasse e che per raccoglierla fosse necessario coprire il proprio corpo e il viso con pelli di bue. Nel bacino del Mediterraneo la cannella era nota per il suo alto valore già nell’epoca classica, e lo stesso Plinio il Vecchio ne lamentava il prezzo esorbitante. Durante il Medioevo, le classi dominanti ne facevano il simbolo del proprio potere e dell’importanza degli ospiti. Maggiori erano questi, più speziato era il cibo o il vino che i signori offrivano loro. Altrettanto diffusa era l’abitudine di servire la cannella insieme al garofano alla noce moscata e allo zafferano e di farne dono a re e regine. Nel Rinascimento Nostradamus la inseriva tra gli ingredienti di un suo potentissimo filtro d’amore. Le proprietà afrodisiache della cannella vennero evidenziate dai medici fino a tutto il Cinquecento, poi nei secoli questo aspetto passò in secondo piano rispetto alle qualità aromatiche della pianta. Nell’Europa del XVI e XVII secolo pare che la cannella fosse una delle spezie più care e preziose, tanto da essere addirittura compensata con l’oro. Intorno al 1770 gli olandesi iniziarono ad appropriarsi della coltivazione e del commercio di cannella in grande stile, e per un certo periodo la Compagnia Olandese delle Indie Orientali arrivò a controllare l’intero mercato mondiale.

Proprietà terapeutiche: sul piano della salute la cannella aiuta in caso di diarrea, infiammazioni gastrointestinali, raffreddore influenza. Nuovi studi, inoltre, provano che la cannella ha l’effetto di ridurre l’indice glicemico e di abbassare il colesterolo.

Usi e impieghi: oltre ad essere impiegata per aromatizzare cibi e pietanze, l’olio essenziale della cannella può essere usato per produrre colluttori, saponi, dopobarba e deodoranti naturali per ambienti. Un cucchiaino da tè di polvere di cannella, sciolto in una tazza di acqua bollente, può essere un efficace rimedio contro i sintomi del raffreddore.

1 recensione per Cannella

  1. Valutato 5 su 5

    Ludovica Fiorese – Aprile 29, 2015

    Io la uso per aromatizzare il caffè. Davvero favolosa !!!!

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Lievito per dolci

    €1.50 €1.30 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Matite colorate per dolci

    €2.40 €2.20 In offerta!
    Scegli
  • Valutato 4.00 su 5

    Cremoval

    €2.00 €1.40 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Vaniglia Bourbon

    €6.20 €5.40 In offerta!
    Leggi tutto Mostra dettagli
© Copyright - Droghificio Sartori srl - Partita IVA 02826480242
Privacy Policy
Sale Grosso rosa HimalayaCremoval
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto