Tel. 0424 32474 email: info@droghificiosartori.it
  • 0Carrello
Droghificio Sartori
  • Home
  • Chi Siamo
  • In vendita online
    • Kit barbecue
    • Le tisane di Natale
    • Spezie ed Erboristeria
    • Zafferano
    • Sale
    • Dolci
    • Insaporitori
  • I Nostri Prodotti
    • Spezie ed Erboristeria
    • Sale
    • Zafferano
    • Insaporitori e specialità per cucina
    • Miscele per salumi
      • Insaporitore per carni con sale
      • Concia per wurstel tipo 1
      • Concia per wurstel tipo 2
      • Fior di droga per salsiccia
      • Fior di droga pura per mortadella
      • Fior di droga per zamponi e cotechini
      • Droga lattonzolo
      • Concia per bresaola
      • Concia per lingua /ss
      • Concia npu tipo b
      • Mix salame campagnolo
      • Concia per porchetta
      • Concia per speck
      • Droga preferita intensa
      • Droga squisita intensa
      • Droga superior
      • Droga per coppa
      • Droga trentina
      • Insaporitore piccante per hamburger
      • Insaporitore dolce per hamburger
      • Droga per arrosti V
      • Gran burger 0010 WA
      • Insaporitore alle erbe per il pesce T1
    • Preparati per dolci
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
In offerta!

Bacche di ginepro

€1.90 €1.60

Le bacche di ginepro Sartori, grazie al loro sapore forte e leggermente acidulo, posso essere utilizzate nella preparazione di piatti di carne, di selvaggina, di pesce  e per insaporire alcuni tipi di verdure come i crauti e le patate.

Disponibile : Bacche di ginepro Sartori (confezione da 15 o 250 g).

ginepro ok

Categoria: spezie ed erboristeria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Nome scientifico: Juniperus communis.

Provenienza: area del Mediterraneo.

Caratteristiche botaniche: le bacche di  ginepro sono il frutto del juniperus communis. Il ginepro è unarbusto ramoso sempreverde, che può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Le sue foglie sono aghiformi e di un colore verde che  punta sull’ argento. I fiori maschili sono riuniti in piccoli amenti di colore giallastro, mentre i fiori femminili sono generalmente isolati e di colore verdastro. Il frutto, a forma sferica, è  di colore verde quando è ancora immaturo, mentre una volta raggiunta la maturazione, assume la tipica colorazione bluastra. Il ginepro appartiene alla famiglia delle Cupressaceae.

Varietà: oltre al Juniperus communis, ovvero al ginepro comune, esistono altre varietà di ginepro.

  • Juniperus sabina, chiamato anche ginepro sabina è un arbusto cespuglioso che può raggiungere i 5 m di altezza, con corteccia bruno-rossiccia, foglie squamiformi o in alcuni casi aghiformi dal colore verde-cupo.
  • Il Juniperus sabina è una pianta velenosa diffusa in luoghi soleggiati e scoscesi delle zone montane dove viene coltivata spesso per il consolidamento del terreno o come pianta da ornamento.
  • Juniperus virginiana, noto anche col nome di cedro della Virginia è originario dell’America nord-orientale.
  • Juniperus rigida, specie rustica originaria del Giappone e della Corea, usata per lo più come pianta ornamentale.

Storia: il nome deriva dal celtico “juneprus”, che significa “acre”, con evidentre riferimento al sapore dei suoi frutti, mentre l’aggettivo “communis” sta ad indicare la sua grande diffusione. Il ginepro lo troviamo in uso già presso i Romani e infatti Apicio lo elenca fra le spezie essenziali, in quanto considerato un valido sostituto del pepe. Catone, politico e scrittore vissuto romano  tra il 234 a.C. e il 149 a.C., nella sua opera De re rustica, si sofferma a descrivere ampiamente le proprietà di questa pianta. Nelle credenze medievali popolari, il ginepro era consigliato, per via delle sue foglie pungenti, come rimedio per scacciare e difendersi dalle streghe.  Inoltre vi era la consuetudine di alimentare il fuoco con rami di ginepro quando in casa c’era un malato, arrivando a distribuirne le foglie appena raccolte su piastre incandescenti del camino, in modo che i suoi effluvi aromatici e medicamentosi inondassero la stanza. Il famoso abate Kneipp, padre della moderna idroterapia, a fine ‘800 suggeriva addirittura di avvolgere il malato d’influenza in una coperta riscaldata con i vapori di una pentola in cui bollivano rami e bacche di ginepro. Il primo a descrivere e a classificare la specie così come la conosciamo oggi fu Carl von Linné, il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi.

Proprietà terapeutiche: il ginepro possiede numerose virtù, anche se la più importante è sicuramente quella di aumentare la diuresi. In qualità di antisettico, viene usato come disinfettante per le vie urinarie e respiratorie. Grazie alle sue proprietà antireumatiche, viene usato, sotto forma di olio essenziale, per i massaggi. Infine, può essere considerato un valido stimolante della digestione, un antifermentativo intestinale, un espettorante e un sedativo della tosse.

Usi ed impieghi: il ginepro viene utilizzato principalmente nell’affumicatura di salumi quali speck, prosciutto, carne fumada… Nella cucina trentina è molto spesso impiegato per insaporire piatti a base di patate e crauti. Ottimo con l’arrosto e gli stufati, il ginepro, inoltre, trova largo uso nella produzione di alcolici, tra cui il gin, ricavato dalla distillazione delle sue bacche. A causa delle sue numerose proprietà terapeutiche, il Ginepro può essere utilizzato nell’ambito fitoterapeutico, sottoforma di tisana, polvere, olio essenziale e tintura madre.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bacche di ginepro” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Noce moscata

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Menta piperita

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Maggiorana

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Aglio

    €1.90 €1.60 In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
© Copyright - Droghificio Sartori srl - Partita IVA 02826480242
Privacy Policy
Pepe bianco muntokPepe rosa
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto